UN Verturio marino è uno strumento indispensabile per qualsiasi nave che si basa sull'ancoraggio. Che tu sia un marinaio esperto o un boater ricreativo, selezionando il vento destro garantisce sicurezza, efficienza e longevità per il tuo sistema di ancoraggio. Tuttavia, con una vasta gamma di opzioni sul mercato, identificare le caratteristiche chiave che si allineano alle esigenze della tua nave può essere impegnativo.
1. Capacità di carico e compatibilità della catena
La funzione principale di un vento è quella di gestire il peso dell'ancora e della catena. La capacità di carico non è negoziabile. Calcola il peso totale dell'attrezzatura a terra (catena di ancoraggio/cavalcata) e assicurati che il carico di lavoro classificato del Windlass supera questo valore di almeno il 20% per tenere conto di forze dinamiche come onde e vento.
Altrettanto importante è la compatibilità della catena. I vento sono progettati per tipi di catena specifici (ad es. BBB, ACCO o metrica) e dimensioni. La catena non corrispondente e lo zingaro (il componente rotante che afferra la catena) può portare a scivolamento, usura o fallimento catastrofico. Verifica la compatibilità con la catena esistente o il piano per sostituire entrambi contemporaneamente.
2. Fonte di alimentazione: elettrico vs. idraulico
Gli inglassi marini sono in genere alimentati da motori elettrici o sistemi idraulici.
I ventosi elettrici sono popolari per la loro semplicità, un costo iniziale più basso e facilità di installazione. Cerca modelli con motori sigillati, resistenti alla corrosione e protezione da sovraccarico termico per prevenire il burnout.
Gli inglassi idraulici eccellono in applicazioni pesanti, offrendo una coppia e una durata più elevate per navi commerciali o yacht di grandi dimensioni. Richiedono un sistema di pompaggio idraulico, che potrebbe già essere presente su vasi con altre attrezzature idrauliche (ad es. Sterzo o gru).
La tua scelta dipende dalla dimensione della nave, dal budget e dalle infrastrutture esistenti.
3. Materiali da costruzione e resistenza alla corrosione
L'esposizione all'acqua salata richiede materiali robusti e resistenti alla corrosione. I componenti in acciaio inossidabile (316 gradi), come zingari e raccordi per il ponte, sono ideali per la longevità. Gli alloggiamenti in alluminio sono leggeri ma richiedono anodizzanti di alta qualità per resistere alla cornice. Evita i materiali di basso grado che si degradano rapidamente in ambienti marini duri.
Inoltre, verificare le valutazioni IP (protezione dell'ingresso) per garantire che i componenti del motore ed elettrico siano sigillati contro acqua e polvere.
4. Opzioni di controllo e funzionalità di sicurezza
I moderni Winlasses offrono sistemi di controllo versatili:
Gli interruttori montati sul ponte forniscono un accesso immediato ma possono esporre il cablaggio agli elementi.
I telecomandi wireless consentono il funzionamento dal timone o da altre posizioni, migliorando la comodità durante le manovre di ancoraggio.
Gli interruttori integrati e la protezione automatica del sovraccarico impediscono danni da marmellate o carichi eccessivi.
La sicurezza è fondamentale: una sovraccarico manuale (funzione di caduta libera) è essenziale per le emergenze in cui la potenza fallisce, consentendo di rilasciare l'ancoraggio manualmente.
5. Requisiti di installazione e manutenzione
Considera la configurazione dell'impronta e del mazzo del Windlass. Gli inglassi orizzontali sono comuni per le installazioni di prua, mentre i modelli verticali si adattano ai mazzi più piccoli. Assicurati che il vento si allinei con il layout della nave e la configurazione di ancoraggio.
Optare per i progetti con componenti di facile accesso per la manutenzione di routine, come punti di grasso e parti di usura sostituibili. Alcuni modelli sono dotati di cambi autonomi per ridurre al minimo la manutenzione.